Sembra derivi dalla capra descritta nel Lazio ai primi del XX secolo come “Bianca Romana” ed in seguito non più segnalato nè censito.
Diffusione
L’allevamento della Capra Monticellana è diffuso nelle aree del sud del Lazio. In particolare il maggior numero degli allevamenti è concentrato sui Monti Aurunci ed Ausoni in entrambi i versanti delle provincie di Frosinone e Latina.
Consistenze
La razza possiede un Registro Anagrafico. La consistenza stimata al 2014 è intorno a 1508 capi.
Attitudini e produzioni
La produzione principale è quella del latte anche se il “sottoprodotto” capretto è molto apprezzato.
Caratteri tipici della razza
Taglia medio-grande nelle femmine e grande nei maschi. Mantello di colore bianco e pelle di colore bianco-rosato. Presenti le corna in entrambi i sessi.
(Fonti: Assonapa e Registro Volontario Regionale)